Benvenuto
La Valpolicella (Valpolexèla in veneto) è la zona collinare che precede l’inizio delle Prealpi Veronesi, nella regione del Veneto. La Valpolicella Classica comprende cinque comuni, tutti appartenenti alla provincia di Verona. La valle è delimitata ad est dalle colline di Parona e di Quinzano, mentre a nord si protrae fino ai monti Lessini. A ovest è invece separata dalla valle dell’Adige dal monte Pastello.D’estate, la temperatura si mantiene sempre più bassa in collina rispetto alla pianura, in modo particolare durante le ore notturne quando la brezza montana giunge in fondo valle fa fatica ad arrivare in pianura, facendo persistere il caldo afoso per molti giorni di seguito, anche di notte. I venti in Valpolicella sono influenzati dalle brezze: brezza di valle dai quadranti meridionali di giorno, brezza di monte dai quattro settentrionali di notte.
Valpolicella
La Valpolicella è caratterizzata da un clima generalmente continentale o sub-continentale. La vicinanza alle colline e al lago di Garda, crea dei diversi microclimi. Le temperature minime invernali si presentano molto basse nelle zone di pianura, mentre nelle zone collinari essi sono sempre superiori di qualche gradoD’estate, la temperatura si mantiene sempre più bassa in collina rispetto alla pianura, in modo particolare durante le ore notturne quando la brezza montana giunge in fondo valle fa fatica ad arrivare in pianura, facendo persistere il caldo afoso per molti giorni di seguito, anche di notte. I venti in Valpolicella sono influenzati dalle brezze: brezza di valle dai quadranti meridionali di giorno, brezza di monte dai quattro settentrionali di notte.